Abbazia di Nonantola - Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra Tel. 059.549025 - info@abbazianonantola.it

Welcome visitor you can log in or create an account

visitatore
Visitatore autonomo

Visitare l'Abbazia di Nonantola ed il Museo Benedettino e Diocesano può essere una buona idea per trascorrere qualche ora immersi nel fascino della storia e dell'arte in uno dei complessi abbaziali più suggestivi d'Europa e più ricchi di testimonianze storico-artistiche del Medioevo.
La visita con guida è su prenotazione ed è rivolta esclusivamente alle comitive di almeno 15 persone (ritrovo con la guida all'ingresso del museo, percorso di visita basilica e museo, durata 1h 30m circa).
Percorso consigliato:
- Basilica romanica 
- Museo Benedettino e Diocesano, all’interno del Palazzo Abbaziale, a fianco della basilica (Tesoro Abbaziale, codici miniati e pergamene più celebri dell’Archivio Abbaziale, altre opere d’arte provenienti da varie chiese dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola)

Ampi parcheggi nelle immediate vicinanze. I più vicini sono in Piazza Gramsci, Piazza Aldo Moro, Piazza Guido Rossa e Piazza Alessandrini.

INFO: 059549025Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

gruppo
Gruppo organizzato e comitive

Per i gruppi turistici (almeno 15 persone) possiamo proporre un itinerario della durata di circa un'ora e mezza attraverso i luoghi più suggestivi dell'antico complesso monastico.
Nello specifico, sarete accompagnati alla scoperta dell'Abbazia benedettina dell'VIII secolo (interno e cripta, portale e absidi) e del Museo Benedettino e Diocesano, che ha sede nel Palazzo Abbaziale ed ospita opere d'arte di inestimabile valore, tra cui il Tesoro dell'Abbazia di Nonantola, le pergamene ed i codici miniati fabbricati nell'antico scriptorium monastico.
Su prenotazione le nostre guide vi possono accompagnare nel percorso.
Una guida accompagna un gruppo di 20/25 persone: per comitive numerose occorre prenotare più guide.
Tutti i sottogruppi (con 2 o più guide) svolgono contemporaneamente il medesimo percorso alternandosi tra Abbazia e Museo, senza tempi d’attesa.
Per prenotare una visita guidata e per ogni informazione ulteriore è necessario contattare il numero telefonico 059549025 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su richiesta è possibile accordarsi per la celebrazione della Messa in Basilica.
L'appuntamento con le guide per l'inizio della visita è all'ingresso del Museo Benedettino e Diocesano (Via Marconi 3). 
Il parcheggio per pullman è in Piazza Alessandrini, a circa 100 metri dal complesso abbaziale, che rimane nel centro storico di Nonantola, all’interno del palazzo abbaziale a fianco della basilica.

scuola
Scuole: visite guidate e laboratori

LABORATORIO "LA FABBRICA DEL CODICE" - PER SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. 
Diventa amanuense per un giorno: l’attività dei monaci in uno scriptorium dei secoli XI-XII

 

2011 12 16 11.29.58PRIMO PERCORSO: PREPARAZIONE PERGAMENA E SCRITTURA

Laboratorio didattico di fabbricazione di una pergamena e di scrittura carolina

Il laboratorio fornisce ai ragazzi alcune conoscenze di base sul processo produttivo del codice manoscritto medievale, ripercorrendone le fasi di lavorazione (la produzione della pergamena e la sua preparazione alla scrittura, la fabbricazione degli inchiostri e della penna, la fascicolazione dei fogli membranacei e la scrittura del testo, la cucitura dei fascicoli e la legatura, la decorazione della copertura).
In una fase preparatoria, gli alunni visiteranno la mostra dedicata alla fabbricazione delle pergamene e dei codici nel Medioevo, ed in seguito si recheranno in Museo, dove sono custoditi i Codici medievali miniati (Evangelario di Matilde di Canossa, Graduale ed Acta Sanctorum) e le pergamene più celebri (in particolare quella di Carlo Magno con il suo monogramma, Matilde di Canossa e suoi avi, di Federico I Barbarossa ed altre scelte tra le oltre 4.500 dell’Archivio Abbaziale).
Il gruppo sarà poi invitato ad entrare operativamente nel percorso produttivo che porta al prodotto finito – sullo stile del lavoro dei monaci nel Medioevo – partecipando alle seguenti attività:
- fascicolazione dei fogli
- foratura e tracciatura delle righe guida dello specchio scrittorio
- scrittura con inchiostri e calamo seguendo alcuni exempla di grafie dei codici nonantolani, in particolare la Minuscola Carolina.

miniatSECONDO PERCORSO: LA MINIATURA DI UN CAPOLETTERA

Laboratorio didattico di realizzazione e decoro di un capolettera miniato

Il laboratorio fornisce ai ragazzi alcune conoscenze di base sull’ornamentazione e sulla miniatura dei capilettera realizzati dai monaci miniatori a completamento del processo di produzione dei codici.
In una fase preparatoria, gli alunni visiteranno la mostra dedicata alla fabbricazione delle pergamene e dei codici nel Medioevo, ed in seguito si recheranno in Museo, dove sono custoditi i Codici medievali miniati (Evangelario di Matilde di Canossa, Graduale ed Acta Sanctorum) e le pergamene più celebri (in particolare quella di Carlo Magno con il suo monogramma, Matilde di Canossa e suoi avi, di Federico I Barbarossa ed altre scelte tra le oltre 4.500 dell’Archivio Abbaziale).
In seguito, ogni studente realizza e decora un capolettera miniato (tratto dai codici nonantolani) – seguendo le procedure del lavoro dei monaci – eseguendo le seguenti attività:
- disegno del capolettera e ripasso dei contorni 
- doratura del capolettera
- stesura dei colori

 

DESTINATARI DEI DUE PERCORSI

Fino a 2 classi per giornata (o comunque massimo 60 alunni per giornata). L’attività è indicata per scuole secondarie inferiori e superiori. L’insegnante potrà optare se seguire solo un percorso a scelta o se seguirli tutti e due (in due giornate diverse), da specificare al momento della prenotazione. L’insegnante – se lo vorrà – potrà portare nella stessa mattinata due classi, una per il percorso di fabbricazione e di scrittura della pergamena e l’altra per quello di miniatura del capolettera.

TEMPI DELL'ATTIVITA'

Il laboratorio è attivo dal lunedi al venerdi con orario indicativo dalle 9.00 alle 12.00.
Il percorso comprende: visita al museo (nello specifico, parte dedicata ai codici e delle pergamene medievali) ed attività laboratoriale (tempo totale del percorso: circa 3 ore).
Qualora il tempo a disposizione per la permanenza a Nonantola fosse inferiore, l’insegnante potrà accordarsi in base ai propri obiettivi didattici con il personale del museo.
Su richiesta e dietro accordo col museo, senza costi aggiuntivi, si può includere la visita dell'Abbazia (portale-cripta-absidi). L'orario di inizio dell'attività è flessibile in base all'orario di arrivo degli studenti a Nonantola e può essere concordato con i museo.

COSTI
Per ogni partecipante € 6,00 comprensivo di attività laboratoriale ed ingresso al Museo. Per le scuole che volessero svolgere tutti e due i percorsi (laboratorio di fabbricazione e scrittura della pergamena + laboratorio di miniatura del capolettera) in due giornate diverse o in un'unica giornata restando a Nonantola mattino e pomeriggio è previsto un costo ridotto pari a 10 € anziché 12 €. Gli alunni H e gli insegnanti accompagnatori rientrano tra le gratuità.

Ad un prezzo agevolato (€ 1,50) è possibile acquistare il volumetto “Dal Gregge al Codice. Come nasce un libro nel Medioevo”, strumento a supporto dell’attività laboratoriale che può essere utilizzato dall'insegnante in classe per moduli di approfondimento. Le prenotazioni sono già aperte e chiuderanno ad esaurimento delle giornate disponibili.

INFO059549025 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VISITA GUIDATA AD ABBAZIA E MUSEO BENEDETTINO E DIOCESANO

Altro tipo di offerta didattica per le scuole è la visita guidata al Museo e all’Abbazia di Nonantola (costo biglietto € 3,00 ad allievo più contributo di 30,00 € per il servizio di visita guidata).
Questo tipo di percorso è attivo dal martedì al sabato su prenotazione, sia al mattino che al pomeriggio.
La visita guidata ha una durata di un'ora e mezza.
Ogni classe è accompagnata da una guida direttamente fornita dal museo e che conduce sia in visita all'Abbazia sia alle sale del Museo.

INFO059549025 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

L’ABBAZIA DI NONANTOLA: DA LONTANO NEL TEMPO, UNA STORIA CHE CONTINUA

Abbazia Nonantola Interno 2018L’Abbazia di Nonantola è un luogo straordinario dove le vicende storiche, l’architettura, la musica gregoriana e le espressioni artistiche in genere si sono coniugate con la fede cristiana per servire e formare l’uomo attraverso una storia lunga 1300 anni.
Un complesso dove si può toccare in modo mirabile il Medioevo europeo, ancora vivente nelle pergamene dell’Archivio Abbaziale e nelle opere del Tesoro Abbaziale, oggi esposte nel Museo Benedettino e Diocesano...
La basilica abbaziale è oggi la chiesa concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, che è l’erede materiale e spirituale dell’antico complesso monastico.

Le pietre dell’Abbazia di Nonantola sono tessere di un mosaico, antico dodici secoli e mezzo, che compone lacrime e gioie, speranze e delusioni, preghiere e sofferenze, attese e traguardi. Sono pietre che parlano di uomini e donne del popolo e della nobiltà, poveri e ricchi, santi e peccatori; sono testimonianza di culture e società succedutesi nelle diverse epoche storiche; danno voce all’intimo dei cuori di schiere di pellegrini viandanti.
Sono segni, insomma, della Chiesa di “pietre vive” che prosegue, affidata a Cristo “pietra angolare”, il suo cammino faticoso ma fiducioso nel mondo”.

Erio Castellucci, Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola

 

complesso abbaziale

 

ORGANIZZA LA TUA VISITA

btn visitatore visitatore autonomo btn gruppo gruppo organizzato btn scuola scuola

 

TOURIST INFORMATION

English Information DE INFORMATIONEN

  • Pubblicato in Shop

Le seguenti pubblicazioni sono disponibili presso la biglietteria all'ingresso del Museo Benedettino e Diocesano di Nonantola.

 

guida22 1 Nonantola. I luoghi e la storia

E' la guida più recente dedicata ad approfondimenti tematici di tipo storico, artistico e geografico curata dal prof. Paolo Golinelli e arricchita da un ampio corredo di immagini a colori. Disponibile in lingua italiana ed inglese.

€ 8,00

 
1020 Lo scettro e la preghiera. Carlo Magno e i Carolingi nelle pergamene dell’Abbazia di Nonantola

Un volume prezioso che per la prima volta raccoglie le pergamene carolingie dell’archivio abbaziale insieme ai codici dell’Abbazia di Nonantola. Ricco di immagini, si pregia della prefazione del prof. Alessandro Barbero.

€ 15,00

 
1019 L’arte nell’epicentro. Da Guercino a Malatesta. Opere salvate nell’Emilia ferita dal terremoto.

Non solo il catalogo dell’omonima mostra: è un volume commovente. Dopo il racconto del dramma del terremoto che ci ha colpito nel maggio 2012 e l’ampia galleria fotografica, si passano in rassegna le tante chiese della nostra Arcidiocesi ferite dalle scosse. Una memoria storica, per non dimenticare.

€ 10,00

 
nonantola07Nonantola. Storia Arte Cultura

Studio di carattere storico divulgativo che ricostruisce con attenzione gli eventi principali della storia del Cenobio nonantolano, del suo Archivio, della Biblioteca.

€ 15,00

 
1018Dal gregge al codice. Come nasce un libro nel medioevo

Sussidio per le scuole, è un 'importante e chiaro testo didattico relativo alla storia della pergamena e alla formazione e costruzione dei codici miniati medioevali.

€ 3,00

 
restauri17Nonantola. I restauri dell’Abbazia

Costituisce la più completa analisi degl'interventi di restauro avvenuti all'interno e all'esterno dell'Abbazia nella seconda metà del XIX e agl'inizi del XX secolo in virtù anche di un ricco apparato di fotografie, mappe, disegni e ricostruzioni.

€ 8,00

 
restaurochiese03Il restauro delle chiese di Nonantola 1980-2004

Il libro ripercorre le tappe più significative degli interventi di restauro realizzati nel complesso abbaziale, nella pieve di San Michele Arcangelo e nella chiesa di Santa Filomena con un'ampia documentazione fotografica.

€ 8,00

 
isti12Isti sunt libri

E' una raccolta delle più significative pagine appartenenti a tutti i codici finora noti della Biblioteca Abbaziale.

€ 10,00

 
flores13Sanctitatis Flores

Terzo Quaderno di Arte Sacra, catalogo dell'omonima mostra, è dedicato alle opere più significative connesse per tradizione, soggetto e iconografia alla vita dei Santi venerati presso l'Abbazia nonantolana.

€ 10,00

 
unanno06Un anno tra i santi

Documenta gli eventi culturali e le celebrazioni liturgiche tenutesi nell'ambito del XII Centenario della morte di Sant'Anselmo Abate fondatore e del XVII Centenario del martirio dei Santi Senesio e Teopompo.

€ 10,00

 
trame08Trame di luce

Quaderno d'Arte Sacra numero quattro, è il catalogo di una importante esposizione di paramenti e tessuti provenienti da Nonantola e del territorio diocesano dall'VIII al XX secolo.

€ 15,00

 
monachesimo05Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X)

E' il più recente e completo volume costituito dagli atti del VII Convegno di Studi Storici sull'Italia benedettina tenutosi a Nonantola durante il settembre del 2003.

€ 75,00

 
sapienza15La sapienza degli angeli

Catalogo dell'omonima mostra, propone un confronto tra lo scriptorium nonantolano e gli altri principali scriptoria padani nel periodo compreso tra il VI ed il XII secolo.

€ 40,00

 
splendore14Lo splendore riconquistato

Analisi della rinascita e del primato culturale del monastero nonantolano durante i secoli XI e XII, dopo le distruzioni dell'epoca precedente.

€ 40,00

 
arrediliturgici01Arredi liturgici e opere d’arte per un museo diocesano

Primo dei Quaderni di Arte Sacra edito nel 2002, catalogo dell'omonima mostra, analizza le principali testimonianze d'arte e di fede provenienti da tutto il territorio diocesano, con particolare riguardo alle oreficerie ed ai paramenti sacri.

€ 5,00

 
capolavoriprocess02Capolavori in processione

Secondo Quaderno di Arte Sacra, catalogo dell'omonima mostra, è interamente dedicato al patrimonio di croci astili processionali dell'Arcidiocesi collocabili tra il XIV ed il XIX secolo.

€ 5,00

 
cdnon20L’Abbazia di Nonantola nel Medioevo (cd-rom)

CD contenente 160 schede di testo stampabili, 500 immagini, 10 filmati, di cui 6 in italiano e inglese, 8 QTVR e 30 minuti di musica per una esaustiva ricostruzione della storia del monastero e del monachesimo nonantolano.

€ 15,00

 
cdcantat21Cantatorium (cd-rom+cd audio)

Trattasi di un CD ed un CDRom editi dal Comune di Nonantola che costituiscono un'analisi completa del celebre codice nonantolano dal punto di vista musicale e dello studio della notazione neumatica.

€ 30,00

Archivio e Biblioteca dell'Abbazia di Nonatola

 

L'ARCHIVIO DELL'ABBAZIA DI NONANTOLA

propritaPartecipanzaIl primo piano del Palazzo Abbaziale ospita l’Archivio Abbaziale. 
Il suo cuore sono le Pergamene, più di 4.500, che documentano l’età più antica dell’Abbazia, ma anche delle località che ne dipendevano. 
131 documenti sono precedenti al Mille, e costituiscono un passaggio obbligato per gli studiosi di storia altomedievale italiana ed europea.
I diplomi più noti sono di Carlo Magno e di Federico Barbarossa, oltre a quelli di gran parte degli imperatori e dei papi, insieme alle chartae di Matilde di Canossa e dei suoi antenati.
Il progetto di acquisizione digitale di tutte le pergamene è stato completato nel 2010 e le immagini sono a disposizione in sala consultazione, come anche vari inventari.

Di grande rilievo sono anche:

  • i Libri di amministrazione, che documentano la storia economica del monastero e delle sue proprietà tra XIII e XVIII sec., e anche fino al primo ‘900;
  • i Protocolli, i Registri, gli Atti notarili e le Precarie, che contengono i contratti riguardanti l’Abbazia (XIII-XIX sec.);
  • gli atti del Commissariato di Ferrara, cioè l’amministrazione dei vasti beni concentrati attorno a Bondeno (XIV-XX sec.);
  • i Carteggi, soprattutto con gli Abati commendatari, quasi sempre cardinali nipoti del papa regnante o preposti a funzioni centrali della Curia Romana: Della Rovere (poi papa Giulio II), Ferreri (il primo cardinale Segretario di Stato), Borromeo (San Carlo), Ludovisi, Barberini, Rospigliosi, Albani.

E' qui conservato anche l’Archivio della Curia Abbaziale, che contiene gli atti di governo spirituale sulle parrocchie che dipendevano dall’Abate tra Modena e Bologna, ma anche in Umbria, Marche, Lombardia e Veneto (XVI-XX sec.); gli Atti del Foro Ecclesiastico, vero e proprio tribunale abbaziale (XVI-XIX sec.); sono aggregati due piccoli resti di archivi, del card. Alberto Bolognetti (nunzio apostolico in Polonia nel 1581-1585) e della Confraternita della Santissima Annunziata (e della Concezione, e del Suffragio; XVI-XVIII sec.) presso la Chiesa di Santa Maria dell’Ospitale in Nonantola.

L’Archivio ha ricevuto cure piuttosto continue, soprattutto dal ‘600 e dalla fine del ‘700. Durante il ‘900 ha avuto direttori di rilievo culturale, particolarmente il Can. Enrico Vanni e Mons. Augusto Corradi.

Fu però monsignor Dario Barbati a curare il nuovo e adeguato arredo, la elencazione e riproduzione in microfilm delle pergamene, nonché la trascrizione di un buon numero di esse. Monsignor Francesco Gavioli dominò la fine del ‘900 con la sua straordinaria figura di appassionato cultore di storia locale, documenti e archivi. Egli aprì gli archivi abbaziali alla consultazione, appassionando e coinvolgendo grandi numeri di persone, dalle più semplici alle più colte, a collaborare alla valorizzazione dell’Archivio. Alla sua morte lasciò qui le sue ultime collezioni, quale quella di documenti su città e paesi del modenese, quella di incunaboli e cinquecentine, quella di libri di storia locale. Queste ultime opere a stampa sono andate ad arricchire la Biblioteca Abbaziale, che conta ora circa 20.000 volumi, tra i quali 16 incunaboli e 179 cinquecentine.

E' possible seguire le attività dell'Archivio sulla pagina Facebook: Archivio Abbaziale di Nonantola

ORARIO DI APERTURA

L'Archivio è aperto a tutti i docenti, studenti e ricercatori, previa identificazione tramite documento valido. E' necessaria la conoscenza della lingua latina e della paleografia medievale e moderna.
Aperto martedì, mercoledì, sabato, dalle 9:00 alle 12:50.
Giorni di chiusura: Natale dal 24 dicembre al 6 gennaio; Pasqua dal Venerdì Santo alla seconda Domenica di Pasqua; in estate: dal 1 al 31 agosto.
E' necessaria la prenotazione a motivo del ridotto numero di posti. Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PERSONE E GRUPPI IN VISITA TURISTICA

I documenti ed i codici medievali esposti nelle sale dell'Archivio fino al 1997, dall'anno 2000 costituiscono apposita sezione del Museo, presso il quale li si potrà visitare.
Info e prenotazioni per visite: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

LA BIBLIOTECA DELL'ABBAZIA DI NONANTOLA

La Biblioteca dell'Abbazia fu fondata dal primo abate Sant'Anselmo e fu affiancata da uno Scriptorium fin dal suo primo secolo di vita. Ancora verso la fine del XV secolo contava 259 codici, dei quali 90 circa oggi riconosciuti, tre soli dei quali ancora nell'Abbazia.

L'attuale biblioteca comprende 20.000 titoli circa, 16 incunaboli e 179 cinquecentine. Un terzo circa del totale sono volumi pregiati del Sei-Settecento, un terzo dell'Ottocento, un terzo del Novecento. Al consistente nucleo antico della Biblioteca del Seminario Abbaziale, contenente il fondo di Andrea Placido Ansaloni (1719-1791), si aggiungono la biblioteca familiare dei conti Bonasi Benucci (letteratura italiana e straniera, XVIII-XX secolo) e la biblioteca personale di mons. Francesco Gavioli (storia e storia locale, XVI-XX secolo).
La volontà di rendere sempre più accessibili i beni culturali dell'Abbazia e, al tempo stesso, di garantirne la conservazione, ha spinto ad avviare già da alcuni anni un programma di informatizzazione basato su 

  • l'acquisizione delle immagini e l'inventariazione informatica delle pergamene appartenenti all'Archivio Abbaziale
  • la ricostruzione virtuale dell'antica biblioteca medioevale
  • la catalogazione informatica del settore moderno e contemporaneo, con risistemazione a scaffale dei volumi

L'acquisizione informatica delle pergamene dell'Archivio è stata completata nel 2010.

La catalogazione informatica della Biblioteca viene effettuata nel Polo delle Biblioteche Ecclesiastiche del Servizio Bibliotecario Nazionale ed è in corso. I libri moderni hanno superato le 12.900 monografie, esclusi cioè opuscoli e periodici. La catalogazione informatica dei libri antichi ha raggiunto i 2.825 titoli circa. Il catalogo è consultabile dall'OPAC del PBE www.ceibib.it/EOSDiscovery/OPAC/ inserendo nella mascherina di ricerca le parole significative del testo da verificare, aprendo la tendina 'Opzioni selezionate', aprendo la tendina 'Biblioteca', selezionando '[PBE 35] Biblioteca abbaziale - Nonantola', cliccando 'Vai'.

ORARIO DI APERTURA

La Biblioteca è aperta a tutti, previa identificazione tramite documento valido. Hanno la precedenza docenti, studenti e ricercatori in consultazione presso l'Archivio Abbaziale.
Aperto martedì, mercoledì, venerdì, sabato, dalle 9:00 alle 12:50.
Giorni di chiusura: Natale dal 24 dicembre al 6 gennaio; Pasqua dal Venerdì Santo alla seconda Domenica di Pasqua; in estate: dal 1 al 31 agosto.
E' necessaria la prenotazione a motivo del ridotto numero di posti. Posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 




Ricevi la nostra newsletter