Abbazia di Nonantola - Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra Tel. 059.549025 - info@abbazianonantola.it

Welcome visitor you can log in or create an account
Loading…
  • 0
  • 1

MUSEO COME LUOGO DI ESPERIENZA

 

SCUOLA

LABORATORI DI CATECHESI

CENTRI ESTIVI

EVENTI ed ESPERIENZE

 

Il museo non è concepito come un semplice contenitore di opere d’arte e oggetti, ma come uno spazio vivo e dinamico, dove possa nascere nel visitatore, attraverso visite animate e laboratori, curiosità e desiderio di approfondire.

 

CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELL'OFFERTA EDUCATIVA

I SERVIZI EDUCATIVI DELL'ABBAZIA DI NONANTOLA RAPPRESENTANO UN'OPPORTUNITÀ UNICA PER TUTTI DI SCOPRIRE UN PATRIMONIO CULTURALE DI INESTIMABILE VALORE E DI SVILUPPARE COMPETENZE FONDAMENTALI PER LA LORO CRESCITA PERSONALE E SOCIALE

 

APPROCCIO EDUCATIVO CENTRATO SULL'OPERA D’ARTE

Le attività proposte sono pensate per far sì che i fruitori possano scoprire i diversi livelli di significato di un'opera d’arte e dei preziosissimi oggetti custoditi dal museo, stimolando la loro capacità di osservazione, interpretazione e creatività, favorendo lo sviluppo della sensibilità estetica e culturale.

EDUCAZIONE PERMANENTE

L’offerta educativa è pensata per essere accessibile a tutti, indipendentemente dall'età e dal livello di preparazione, promuovendo così un apprendimento continuo e duraturo.

RUOLO DEGLI EDUCATORI MUSEALI

Gli educatori svolgono il fondamentale ruolo di mediatori tra i visitatori e le opere d'arte, aiutandoli a comprendere il contesto storico e culturale in cui sono nate e a coglierne la bellezza e la complessità.

LO SPAZIO LABORATORIO

IL LABORATORIO È UNO SPAZIO DOVE SPERIMENTARE E TROVARE SOLUZIONI ORIGINALI STIMOLANDO LA CREATIVITÀ E FAVORENDO LO SVILUPPO DI UN PENSIERO DIVERGENTE.
Le attività proposte attraverso il laboratorio favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali come: la capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, la sintesi, l’assimilazione di concetti in modo più approfondito, il rispetto delle regole, il lavoro di gruppo e la gestione del tempo. La rielaborazione personale con attività manuali e manipolative rappresenta un pilastro fondamentale nell’apprendimento in tutte le fasce d’età: attraverso l'esperienza diretta imparare è più divertente e coinvolgente, mantenendo alta la motivazione dei partecipanti.

Ricevi la nostra newsletter