Visita con la tua comitiva
Per i gruppi turistici possiamo proporre un itinerario della durata di circa un'ora e mezza attraverso i luoghi più suggestivi dell'antico complesso monastico.
Nello specifico, sarete accompagnati alla scoperta dell'Abbazia benedettina dell'VIII secolo (interno e cripta, portale e absidi) e del Museo Benedettino e Diocesano, che ha sede nel Palazzo Abbaziale ed ospita opere d'arte di inestimabile valore, tra cui il Tesoro dell'Abbazia di Nonantola, le pergamene ed i codici miniati fabbricati nell'antico scriptorium monastico.
Su prenotazione le nostre guide vi possono accompagnare nel percorso.
Una guida accompagna un gruppo di 20/25 persone: per comitive numerose occorre prenotare più guide.
Tutti i sottogruppi (con 2 o più guide) svolgono contemporaneamente il medesimo percorso alternandosi tra Abbazia e Museo, senza tempi d’attesa.
Per prenotare una visita guidata e per ogni informazione ulteriore è necessario contattare il numero telefonico 059549025 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Su richiesta, per pellegrinaggi e gruppi di preghiera è possibile accordarsi per la celebrazione della Messa in Basilica o pianificare la visita guidata per ottenere l'indulgenza plenaria nell'Anno Santo Nonantolano (16 settembre 2018-31 dicembre 2019). Su accordo, per i cori e le schole cantorum è possibile animare il canto le celebrazioni liturgiche festive o feriali.
L'appuntamento con le guide per l'inizio della visita è all'ingresso del Museo Benedettino e Diocesano (Via Marconi 3).
Il parcheggio per pullman è in Piazza Alessandrini, a circa 100 metri dal complesso abbaziale, che rimane nel centro storico di Nonantola.
Il pagamento può essere effettuato il giorno stesso della visita direttamente presso la biglietteria del museo diocesano o con bonifico (da specificare all'atto della prenotazione).