Laboratorio B - Realizzazione e decoro di un Capolettera miniato
Il laboratorio fornisce ai ragazzi le conoscenze di base sull’ornamentazione e sulla miniatura dei capilettera realizzati dai monaci miniatori a completamento del processo di produzione dei codici.
IL PERCORSO È ARTICOLATO IN DUE FASI.
LA PRIMA (come quella del laboratorio a) È LA VISITA GUIDATA ALLA BASILICA E AL MUSEO, dove sono custoditi i codici medievali miniati (Evangelistario di Matilde di Canossa, Graduale ed Acta Sanctorum) e le pergamene più celebri (quella di Carlo Magno con il suo monogramma, Matilde di Canossa e suoi avi, di Federico I Barbarossa ed altre scelte tra le oltre 4.500 dell’Archivio Abbaziale).
Nella visita si pone particolare attenzione alla spiegazione delle operazioni e degli strumenti utilizzati dai monaci nello scriptorium.
NELLA SECONDA ogni studente REALIZZA E DECORA UN CAPOLETTERA MINIATO (tratto dai codici nonantolani) seguendo le procedure del lavoro dei monaci, eseguendo le seguenti attività:
- DISEGNO DEL CAPOLETTERA E RIPASSO DEI CONTORNI
- DORATURA DEL CAPOLETTERA
- STESURA DEI COLORI
Error
Info e Prenotazioni
DESTINATARI
Fino a 2 classi per giornata (o comunque un massimo di 50/52 alunni per giornata).
L’attività è indicata per scuole secondarie inferiori e superiori.
L’insegnante potrà scegliere uno dei due laboratori proposti, da specificare al momento della prenotazione.
L’insegnante, se lo vorrà, potrà portare nella stessa mattinata due classi, una per il percorso di fabbricazione e di scrittura della pergamena e l’altra per quello di miniatura del capolettera.
DURATA
I laboratori sono attivi nelle mattine dal lunedì al venerdì.
Durano circa tre ore e comprendono: visita alla Basilica e al Museo (nello specifico, parte dedicata ai codici e delle pergamene medievali) e attività di laboratorio.
L’inizio dell’attività è flessibile in base all’orario di arrivo a Nonantola e può essere concordato all’atto della prenotazione.
COSTI
Per ogni partecipante € 5,00 comprensivo di:
- - ingresso al museo
- - servizio di guida per tutta l’attività
- - materiali dell’attività laboratoriale.
Gli alunni DVA e gli insegnanti accompagnatori rientrano nelle gratuità.
Ad un prezzo agevolato (€ 1,50) è possibile acquistare il volumetto “Dal Gregge al Codice. Come nasce un libro nel Medioevo”, strumento a supporto dell’attività laboratoriale che può essere utilizzato dall’insegnante in classe per moduli di approfondimento.
INFO & PRENOTAZIONI
Telefono: (+39) 059549025
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.abbazianonantola.it