LA BASILICA ABBAZIALE
LA CONCATTEDRALE DELL'ARCIDIOCESI DI MODENA-NONANTOLA
La Chiesa Concattedrale, al pari della Cattedrale, è il cuore della vita della diocesi, di cui è la chiesa madre insieme al duomo modenese: è il luogo dove, dalla sua cattedra, l’arcivescovo abate, presiede i sacramenti e proclama la parola del Signore; è il luogo in cui il seggio dell’abate, cioè la cattedra, esprime simbolicamente il suo ruolo di padre e guida della comunità cristiana.
La basilica non è un museo; è un luogo vivo, abitato dai fedeli, che qui si radunano. E’ il luogo dove si celebrano tuttora i misteri della fede e dove ci si può raccogliere in preghiera, avvolti nel silenzio della struttura. Ogni cristiano si sente qui a casa propria, respirando un’aria familiare.
Il titolo di abate oggi è portato a livello onorifico dallo stesso arcivescovo di Modena-Nonantola, che è pertanto successore del fondatore Sant’Anselmo: pur essendo state unite le due diocesi di Modena e Nonantola nel 1986, il ricordo della figura dell’abate vuole cogliere indubbiamente l’indicazione a non dimenticare le proprie radici, ad essere orgogliosi del proprio passato e a custodirlo come bene prezioso.