Abbazia di Nonantola - Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra Tel. 059.549025 - info@abbazianonantola.it

Welcome visitor you can log in or create an account
LA BASILICA ABBAZIALE

Il Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra

L'Archivio e la Biblioteca dell'Abbazia di Nonantola

Notizie

Per le scuole - Anno scolastico 2025/26

Cara/o docente,

in questa pagina potrai trovare le diverse proposte che il dipartimento dei servizi educativi offre al mondo dell'istruzione, suddivise nei vari ordini e gradi.

Per ogni informazione, curiosità, chiarimento ci puoi contattare in museo (email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; telefono 059 549025)

 

 

https://abbazianonantola.it/servizi-educativi/per-le-scuole

 

- Scuola dell'Infanzia: L'Atelier di Topominio -

 

- Scuola Secondaria di primo e secondo grado: La Fabbrica del Codice -

 

- Scuola Primaria e secondaria di primo e secondo grado: Visite guidate "Alla Scoperta del Medioevo" -

 

09 pag 5 visita guidata03 pag 3 proposta 106 pag 4 proposta 2WhatsApp Image 2025 06 24 at 12.25.20

Mostra "Luoghi di speranza"

manifesto def page 0001

... e se non posso visitare con guida?

Non preoccuparti! Abbiamo diverse possibilità per farti apprezzare la visita anche se non fosse possibile avere l'accompagnamento di una guida. 

Prendi nota di questi strumenti che puoi reperire online o trovare direttamente a Nonantola presso il nostro bookshop del museo.

 

1) LA NUOVA GUIDA DELL'ABBAZIA E DEL MUSEO. Una novità editoriale: un volumetto ricco, agile, creato appositamente per accompagnarti nelle varie parti del complesso. Riccamente illustrato, è anche un ricordo della tua visita alla basilica e al museo. In vendita presso il bookshop del museo al costo di 10 €.

 

2) LA VISITA VIRTUALE:

- della basilica e delle principali sale museali: https://abbazianonantola.it/360/abbazia/

- dei codici e delle principali pergamene: https://abbazianonantola.it/visita-virtuale/codici-e-pergamene

- dell'evoluzione architettonica della basilica attraverso immagini d'epoca e di oggi: https://abbazianonantola.it/ierioggi/

Utilizzabile sia da casa che in loco col proprio smatphone. In basilica è presente un monitor touch per reperire informazioni.

 

3) IL DOCUMENTARIO "PIETRE VIVE". Una sintesi di 25 minuti che getta luce sulle principali parti di visita del complesso e della ricca storia del luogo. Utile per inquadrare il luogo prima della visita. Fruibile sia da casa che in museo attraverso il proprio smartphone.

https://www.youtube.com/watch?v=OrBcSYML9hU

Sul canale Youtube dell'Abbazia di Nonantola sono disponibili numerosi video utili per la visita.

 

 

 

Visita con la tua comitiva

Per i gruppi turistici possiamo proporre un itinerario della durata di circa un'ora e mezza attraverso i luoghi più suggestivi dell'antico complesso monastico. 

Nello specifico, sarete accompagnati alla scoperta dell'Abbazia benedettina dell'VIII secolo (interno e cripta, portale e absidi) e del Museo Benedettino e Diocesano, che ha sede nel Palazzo Abbaziale ed ospita opere d'arte di inestimabile valore, tra cui il Tesoro dell'Abbazia di Nonantola, le pergamene ed i codici miniati fabbricati nell'antico scriptorium monastico. 
Su prenotazione le nostre guide vi possono accompagnare nel percorso. 
Una guida accompagna un gruppo di 20/25 persone: per comitive numerose occorre prenotare più guide. 
Tutti i sottogruppi (con 2 o più guide) svolgono contemporaneamente il medesimo percorso alternandosi tra Abbazia e Museo, senza tempi d’attesa.
Per prenotare una visita guidata e per ogni informazione ulteriore è necessario contattare il numero telefonico 059549025 o scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


L'appuntamento con le guide per l'inizio della visita è all'ingresso del Museo Benedettino e Diocesano (Via Marconi 3). 


Il parcheggio per pullman è in Piazza Alessandrini, a circa 100 metri dal complesso abbaziale, che rimane nel centro storico di Nonantola.

 

Il pagamento può essere effettuato il giorno stesso della visita direttamente presso la biglietteria del museo diocesano o con bonifico (da specificare all'atto della prenotazione).

Ricevi la nostra newsletter